Statuto e Obiettivi
Associazione Manager Turismo. Ultimo Aggiornamento: 31.05.2020
- promuovere standard e certificazioni rivolte al settore turistico-alberghiero, in collaborazione con enti di certificazione accreditati, anche tramite lo sviluppo e la creazione di progetti, strumenti innovativi e digitali, al fine di elevare il livello qualitativo del servizio offerto dalle aziende e dai professionisti operanti nel settore e di garantire la tutela e la sicurezza dei turisti;
- sviluppare e creare relazioni di convenzione, collaborazione, partnership e co-brand con altre realtà, associazioni, federazioni, enti e società operanti nel settore del turismo al fine di condividere le progettualità utili per lo sviluppo del settore;
- promuovere il turismo etico e sostenibile in ogni sua forma ed espressione tramite progetti che possano essere di oggettiva utilità ed efficacia per tutte le componenti interessate: proprietari, professionisti ed operatori del settore e turisti; in particolar modo progetti che evidenzino e apportino una opportunità di miglioramento in termini di sostenibilità ambientale e tutela della salute e sicurezza, di occupazione ed aumento dei flussi dei clienti verso le aziende del settore e che possano generare opportunità di sostenibilità economica per le imprese e i propri dipendenti;
- svolgere attività di promozione, supporto e sostegno rivolte a generare e potenziare lo sviluppo professionale dei propri associati, delle figure turistiche maggiormente richieste sul mercato ed in particolare della categoria dei professionisti e manager nel turismo, nonché a favorire l’incontro domanda-offerta tra privati ed aziende; tra le attività sono comprese attività di formazione, organizzazione seminari, corsi, convegni, promozione di progetti, organizzazioni, istituti formativi ed eventi di qualsiasi genere che possano essere utili a rafforzare tale obiettivo;
- elevare e rafforzare le competenze manageriali, gli standard, i principi morali ed etici che caratterizzano il mondo dell’industria turistica;
- sostenere e promuovere lo sviluppo delle figure professionali del settore turistico, sia consolidate sia innovative, in linea con i cambiamenti del mercato del lavoro;
- individuare, formare e sostenere il talento dei professionisti che operano nel mondo del turismo o che sono desiderosi di intraprendere una carriera professionale nel settore turismo, anche in collaborazione e per conto di aziende del mondo del turismo quali resort, catene alberghiere, strutture alberghiere ed extra-alberghiere, tour operator, agenzie viaggi, centri benessere, ristoranti, agriturismi, alberghi diffusi e ristoranti;
- monitorare costantemente l’andamento dei dati relativi al turismo in Italia al fine di sostenere il settore turistico e progettare opportunità di miglioramento.